In principio la fotografia era un mezzo che, per difficoltà di utilizzo e comprensione dei meccanismi , pensiamo alla camera oscura, i bagni chimici, le formule, i tempi… era limitata ad un ristretto gruppo di tecnici e scienziati selezionati in base alla loro estrazione scientifica. Attualmente la tecnologia offre a chiunque l'opportunità di esprimersi attraverso le immagini fotografiche.
Grazie alla tecnologia l’arte e la scienza trovano il loro punto d’incontro, andando a valorizzare le capacità individuali di servirsi della tecnologia (la macchina fotografica) come espressione d'arte, come mezzo per conservare il ricordo di momenti, persone, luoghi e emozioni.
Da un originario stupore e ammirazione per il mondo, la natura, il bello che ci circonda nasce la volontà di preservare l’immagine dal suo dissolvimento, di fissare il momento, ancorare un pensiero, uno stato di cose, un istante, e fermare così il suo correre rapido nel tempo.
Il fotografo può attraverso la scelta del soggetto, il momento, l'inquadratura,i l colore, e la luce suscitare un emozione.